La scintilla che unisce la tecnologia di MSI a una delle realtà competitive più incandescenti del Paese accende da oggi nuove prospettive per l’esport italiano. La collaborazione con HMBLE, in vigore dal 1° settembre 2025, promette di trasformare ambizione e passione in un progetto dal respiro nazionale e internazionale.

L’unione tra tecnologia e talento
La firma dell’accordo nasce dall’incontro di due percorsi che, pur partendo da strade differenti, condividono lo stesso traguardo: dare impulso alla scena competitiva italiana in modo credibile e sostenibile. Da un lato MSI, marchio presente in oltre 120 Paesi e sinonimo di hardware ad alte prestazioni; dall’altro HMBLE, team costruito mattone dopo mattone da tre ragazzi determinati a inseguire un sogno diventato realtà. Mettere a disposizione degli atleti gli strumenti più evoluti non è solo un gesto commerciale, ma un investimento sul futuro delle loro carriere e sull’immaginario dei fan.
Nella pratica la partnership si traduce, innanzitutto, nella presenza del logo MSI sulla jersey ufficiale del team, un segno tangibile che comparirà in ogni competizione o attività promossa da HMBLE. È molto più di una semplice applicazione grafica: significa accompagnare gli atleti, oggi Campioni del Mondo in carica di Brawl Stars, con una gamma di prodotti pensati per massimizzare la performance sotto pressione. Ogni clic, ogni frame renderizzato e ogni secondo di latenza azzerata diventano un alleato invisibile che può decidere l’esito di un match.
Una strategia che guarda oltre i risultati di gioco e punta sulla community
Secondo Luca Bonaiti, Marketing Manager di MSI Italia, il successo della collaborazione sarà valutato con parametri più articolati di una semplice vittoria in classifica. I riflettori si accenderanno infatti su indici di brand awareness, sulla copertura mediatica ottenuta e, soprattutto, sull’interazione generata attorno alle attivazioni congiunte. Traffico verso i canali digitali, contenuti generati dagli utenti e partecipazione agli eventi, fisici o online, costituiranno una sorta di termometro continuo. L’obiettivo è misurare non soltanto la quantità di pubblico, ma la sua voglia di essere parte integrante del progetto.
L’attenzione rivolta alla community si intreccia con la narrazione stessa di HMBLE, un progetto nato, come ricorda Valentina Ongaro di MSI Italia, dal coraggio di tre giovani di mettersi in gioco. Raccontare sacrifici, successi e relazioni costruite tra compagni diventa per i due partner una sorta di manifesto: dimostrare che la dedizione, se affiancata dalle competenze appropriate, può trasformare la passione in una professione. In questo modo il dialogo con le nuove generazioni non si esaurisce in slogan motivazionali, ma trova sostanza in percorsi formativi e opportunità concrete di crescita nell’ecosistema competitivo.
I vantaggi concreti per gli atleti e i creatori
Dal punto di vista operativo, il supporto di MSI assume la forma di workstation, monitor a refresh elevato, laptop di fascia enthusiast e periferiche studiate per l’esport. Queste soluzioni equipaggeranno la HMBLE House, quartier generale dove il team organizza bootcamp e produce contenuti. Avere dispositivi capaci di garantire frame rate stabili e tempi di risposta impercettibili significa potersi concentrare esclusivamente sulla strategia, senza temere cali di prestazione. La stessa dotazione verrà impiegata per lo streaming quotidiano, alimentando un flusso di contenuti che permette ai fan di vivere il dietro le quinte della preparazione agonistica.
Il connubio fra brand e team non si limiterà alle mura della gaming house. Le postazioni MSI saranno protagoniste degli appuntamenti di settore, a partire dalla prossima edizione di Milan Games Week e passando per Torino Winter Comix e Didacta. Stand, aree prova e sessioni dimostrative faranno da sfondo a contenuti live prodotti direttamente dagli atleti di HMBLE. Trasferire l’energia del palcoscenico competitivo negli spazi fieristici permette agli spettatori di sperimentare dal vivo le stesse condizioni di gioco dei professionisti, creando un’esperienza immersiva che avvicina pubblico, tecnologia e talento.
Formazione ed esperienze dal vivo per ispirare la prossima generazione di gamer
Oltre agli aspetti prestazionali, l’intesa punta con decisione sulla dimensione educativa. Durante gli eventi dedicati, MSI e HMBLE organizzeranno speech, testimonianze e sessioni di coaching pensate per illustrare la complessità di una carriera nell’esport: preparazione mentale, gestione dei social, rapporti con sponsor e pianificazione a lungo termine. L’intento è mostrare che dietro ogni clip virale si nasconde un lavoro quotidiano fatto di disciplina, studio e lavoro di squadra. Coinvolgere il pubblico in modo interattivo, offrendo postazioni di prova e aree Q&A, consente di trasformare la partecipazione in un momento di orientamento professionale.
In definitiva, la collaborazione fra MSI e HMBLE rappresenta un ponte tra due elementi fondanti dell’ecosistema videoludico: la ricerca tecnologica e la passione competitiva. Entrambe le realtà, pur con storie e dimensioni diverse, condividono l’obiettivo di elevare lo standard dell’esport italiano non soltanto in termini di risultati ma, soprattutto, di credibilità. È un invito rivolto a chi ancora osserva da casa, a chi coltiva un sogno dietro lo schermo: la strada è aperta, servono impegno, strumenti adeguati e il coraggio di provarci. Da oggi, quella strada è illuminata da un’unica, chiara direzione di marcia.