Il Dipartimento della Protezione Civile conferma criticità “moderata” su quattro regioni e ordinaria in diverse aree del Centro‑Nord e del Sud. Di seguito mappa, zone principali e consigli pratici.

In breve
- Allerta arancione oggi in Lombardia, Toscana, Lazio e Molise (rischi: idraulico, idrogeologico e/o temporali a seconda delle zone). Fonte: Protezione Civile – avviso meteo 28/8 e Bollettino di criticità – fase previsionale 29/8.
- Allerta gialla in numerose aree di Emilia‑Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Campania, Trentino‑Alto Adige, Umbria, Veneto e in ulteriori zone di Lazio, Lombardia, Molise, Toscana. Verifica sempre la zona di allertamento del tuo comune.
Dove è arancione (zone principali)
- Lombardia – Idraulico arancione su Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Nodo idraulico di Milano. Temporali/Idrogeologico arancione su numerosi settori di pianura e di fascia prealpina.
- Toscana – Temporali arancione e idrogeologico arancione su ampie aree costiere e interne (tra cui Etruria, Versilia, Lunigiana, Arno‑Firenze e Arno‑Costa, Serchio e isole).
- Lazio – Temporali arancione su Bacino del Liri e Bacini costieri sud.
- Molise – Temporali arancione su Alto Volturno – Medio Sangro.
La tabella allerte/scenari della Protezione Civile specifica che per il rischio temporali il livello massimo previsto è l’arancione (gli scenari di “rosso” sono legati al rischio idrogeologico). Rischi Protezione Civile
Dove è giallo (sintesi per regione)
- Nord – Emilia‑Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Trentino‑Alto Adige, Veneto: ordinaria criticità tra temporali, rischio idrogeologico e/o idraulico a seconda dei bacini.
- Centro – Marche, Umbria, oltre a Lazio e Toscana in ulteriori zone non coperte dall’arancione.
- Sud – Campania (più bacini), Molise (ulteriori settori in giallo oltre all’arancione).
Cosa aspettarsi (scenario meteo‑idro)
Piogge e rovesci/temporali da sparsi a diffusi con possibili raffiche di vento, grandinate locali e rapidi innalzamenti di rii e canali minori. Sulle aree arancioni non si escludono fenomeni intensi e persistenti con allagamenti puntuali, caduta alberi/rami e smottamenti sui versanti più fragili.
Come comportarsi
- Evita sottopassi, argini e guadi in caso di forti piogge; non attraversare strade allagate.
- Proteggi cantine/garage e sposta l’auto in zone non esposte; in casa chiudi bene finestre e balconi.
- All’aperto allontanati da alberi e impalcature durante i temporali; rinvia attività in montagna o lungo i torrenti.
- Tieni a portata numeri utili e segui solo canali ufficiali (Protezione Civile nazionale e regionale, Comuni).
Il Bollettino di criticità nazionale è pubblicato con data/ora (28/8 ore 15:23 per la fase di oggi 29/8) e può essere aggiornato da Regioni/Comuni. Per i dettagli del tuo comune consulta la mappa ufficiale “Bollettino di criticità” e seleziona la zona di allertamento locale.