Connect with us
20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel 20:42 Da Treviso il monito Ue: alfabetizzazione IA per tutti 20:42 Incontro Trump–Zelensky: pace sul tavolo, Tomahawk in bilico 20:42 AI Horizon Summit: algoritmi che tagliano i falsi allarmi e chiariscono aritmie 20:42 Bpco, terapie su misura: meno riacutizzazioni con target agli eosinofili 20:42 Abitudini quotidiane che falsano gli esami: come evitarle 20:42 Italia 25ª al mondo per tutela della proprietà: sprint nel credito 19:56 Tempesta d’amore, anticipazioni: la verità di Philipp travolge Ana, Natalie lascia... 19:50 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Gianluca a un passo dal baratro, Rosa segue il... 19:20 Ribociclib: a 5 anni recidive in calo nel tumore al seno precoce 19:20 PMI italiane, il nodo è la regia: produttività ferma e PNRR al rallentatore 19:20 Tumore al seno: terapie orali combinate alzano le chance di guarigione 19:20 Bruxelles, Musetti si ferma ai quarti: passa Mpetshi Perricard 19:20 MooRER accende Roma: nuovo flagship in Via Borgognona 19:20 Torino, IA e VR spingono nuovi mestieri e guidano la leadership digitale 19:20 Padova, l’addio ai tre carabinieri: «Dolore che non si spiega» 19:20 Ribociclib più endocrina: -28% recidive nel carcinoma mammario iniziale 19:20 Roma-Inter, rebus Dybala: titolare o arma a gara in corso? 19:20 Fata Informatica guida le certificazioni cyber accreditate in Italia 19:20 Donne inattive e Neet adulti: l’allarme di Chelli al Festival di Treviso 19:20 StatisticAll, un sabato per rimettere le persone al centro dei dati 19:20 Calderone a StatisticAll: investire ora per consolidare l’occupazione 19:20 Garlasco, Sempio affida la difesa a Liborio Cataliotti 18:02 GP USA: venerdì sprint a Austin, unica libera 19:30 e qualifiche 23:30 18:02 Glenn Martens reimmagina H&M: in negozio dal 30 ottobre 18:02 Casa Bice, a Perugia scambio di saperi per inclusione e lavoro 18:02 Pepita premiata: il bando Nestlé–Rete del Dono spinge l’empowerment in Umbria 18:02 Gucci in vetta al primo indice della risonanza culturale 18:02 Manovra 2026, più fondi alla sanità: assunzioni, liste d’attesa e prevenzione 18:02 Cinque secondi, Virzì a Roma: dal lutto alla cura tra vigne e ragazzi 18:02 Lady Gaga, due notti a Milano: orari, scaletta e dritte utili 18:02 Connessioni al femminile: dall’Umbria progetti concreti per le donne 18:02 StatisticAll, Albergoni: l’IA snellisce il reclutamento, vincono le skill 18:02 Firenze, il giudice ordina il dispositivo: per Libera la scelta è possibile 18:02 A2A, 2024 da record: 500 milioni green e rete più forte a Milano 18:01 Alba trionfa: sarà la capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 18:01 Vescica, durvalumab+BCG taglia le ricadute del 32% nello studio POTOMAC 16:18 Moacasa 2025: 50 anni di design alla Fiera di Roma 16:17 A Villa Erba i ComoLake Awards 2025 premiano imprese e startup 16:17 Budapest al centro del gioco: Orbán punta al vertice Trump–Putin 16:17 Giustizia amministrativa, AI in supporto: la decisione resta umana 14:52 Giuffre, un memoir che pesa sulla Corona: William valuta lo strappo con Andrea 14:34 Lorenzo Sonego, il giorno giusto a Stoccolma: quarti di finale e orizzonte aperto 14:31 WTA Ningbo 2025, Paolini vola in semifinale dopo 3h22 14:27 Ace Frehley è morto: addio allo Spaceman dei Kiss, 74 anni 14:23 Ivana Castorina al Grande Fratello 2025: storia, voce e verità che pesano 14:19 Charlotte Casiraghi oggi: cultura, Chanel e Monaco 14:16 Arc Raiders, l’estrazione che parla anche d’Italia: da oggi il Server Slam, il 30 ottobre... 14:14 Virginia Giuffre, la voce che non hanno spento: il libro postumo, le nuove email su... 13:25 Tregua in bilico sui resti: Israele accusa Hamas, monito di Trump 13:00 Vortice sul Mezzogiorno: rovesci, tregua lampo e nuovo peggioramento 12:47 Difesa Ue 2030: rete antidroni e scudo aereo-spaziale 12:16 Mercoledì 3, l’ombra che ritorna: tutto quello che è certo adesso sulla nuova stagione 12:02 Rifiuti, 24 ore di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale 11:33 Irama, Antologia tra luce e ombra: rotta su San Siro 2026 11:33 Pechino irrigidisce l’export di terre rare, segnale a Washington 11:18 Telefonata con Putin, Trump frena sui Tomahawk prima di vedere Zelensky 20:18 Paracchini ad Art Shopping al Carrousel du Louvre 17:42 Ducati Scrambler di serie, 1.462 km fuoristrada in un giorno: impresa Sabba-Boni 17:41 Manovra 2026, taglio Irpef e aiuti: in dote 18,6 miliardi 17:39 Napoli DevFest 2025 diventa fiera internazionale: oltre 1.000 partecipanti 17:37 GIOMANÈ, il suono dell’autonomia di Gianfranco GFN 17:12 A Milano Lenovo svela l’AI che resta sul PC: più velocità e privacy 16:50 Torino, l’AI che serve: regole UE, cyber difesa e mobilità connessa 16:29 Roma, 20 ottobre 2025: il Mediterraneo premia Figo, Yildiz e Giacinti 16:12 Italia, svolta operativa nel costruire verde 15:44 Milano, STEM Women Congress trasforma dati e storie in opportunità 15:26 Anziani più protetti: il 21-valente rafforza lo scudo anti-pneumococco 15:08 Garlasco, Sempio revoca l’avvocato Lovati: possibili progetti con Corona 14:44 Ferrara accende ‘Quarto Tempo’: la LND riparte da giovani e impianti 14:30 Zuccando fa il pieno a Casalnuovo: più giorni, più bambini 14:22 TikTok e mafie: un rapporto svela la seduzione virale 14:05 M5 debutta su iPad Pro e MacBook Pro 14: AI in locale e più autonomia 13:47 Angela Lansbury, cent’anni oggi: un secolo di grazia tra Broadway, Hollywood e La signora... 13:43 Nestlé al bivio: tagli a 16 mila posti, nuova guida e conti in ripresa 13:43 Fame e sprechi, il monito di Mattarella: trasformare conoscenza in azione 13:41 Imprese italiane, scatto digitale: l’AI avanza e l’e-commerce corre 13:38 Vildoza, notte tesa a Bologna: arrestato con la moglie dopo Virtus‑Monaco 77‑73 13:34 Daniil Medvedev, scatto d’orgoglio ad Almaty: rincorsa a Torino riaperta 13:33 Nasce a Bari l’armadio solidale: abiti nuovi per ripartire 13:32 SCUPPY, Pretty Monster: quando la gentilezza diventa forza 13:32 Castel Volturno, François Kevorkian dà il via alla stagione di Hype 13:21 ICare 2025, l’anestesia che trasforma evidenze in cura 13:04 Castelli: l’ingegneria spinge la ricostruzione del Centro Italia 12:56 Brescia balla: VidaLoca e Low Kidd al Circus 12:43 Scontro social: Bar Refaeli critica Penélope Cruz su ostaggi e detenuti 12:19 mcTER EXPO 2025 fa il pieno a Verona e accelera la transizione energetica 12:08 Notte Jameson a Bologna: Coca Puma ed Eternal Love al Locomotive 11:48 Salerno celebra il panettone d’autore il 29 e 30 novembre 2025 11:47 NisidArte in vetrina da Le Zirre: l’artigianato solidale di Nisida 11:47 Pomeriggio a pedali tra Valle Olona e castagne: uscita gratuita il 19 ottobre 11:47 Bioparco e Banca del Fucino, patto per biodiversità e benessere animale 11:46 Educatori in campo: il rugby accoglie tutti a Parabiago 11:46 Brevetti e copyright per software e AI: incontro online il 21 ottobre 10:17 Gaetano Guardino guarda avanti: da Milano con Ronn Moss all’album 2026 10:12 Sinner accende Riad: rivalità con Alcaraz, semifinale con Djokovic 10:12 Mutti: filiera più snella per qualità e prezzi giusti 10:12 Usa, chat trapelate travolgono i giovani GOP: licenziamenti e dimissioni 10:12 Festa del Cinema di Roma, Acea chiama: giovani custodi dell’acqua 10:12 Temporali sullo Ionio: allerta arancione in Calabria e Puglia 10:12 Una nuova luce: Rodriguez e Moser abbracciano Clara Isabel

Il ritorno di Snake: Delta riporta la giungla in 4K

Adnkronos
Adnkronos

Il frusciare delle foglie, il canto distante di un usignolo e l’inconfondibile click di un ferma-sicura: Metal Gear Solid Delta riconduce i giocatori nella giungla degli anni Sessanta, restaurando con cura filologica l’episodio più amato della serie e cercando di far convivere rispetto per l’originale e modernità tecnica.

Quando la nostalgia incontra la tecnologia

Nel 2004, sull’allora dominatrice PlayStation 2, Metal Gear Solid 3: Snake Eater pose fine alle architetture futuristiche della saga per gettare Naked Snake nel crepitio della Guerra Fredda, tra radure fangose, branche di alberi affollate di liane e un’elettricità politica palpabile. La decisione del creatore Hideo Kojima di sostituire corridoi metallici con un ecosistema vivo e ostile obbligò i giocatori a sperimentare meccaniche allora inedite: dal procacciarsi il cibo, alla cura chirurgica delle ferite, fino allo studio del mimetismo più adatto a ogni fazzoletto di terreno. Era un linguaggio completamente nuovo, a metà fra cinema e survival, capace di definire un genere.

Oggi la scena è occupata da Metal Gear Solid Delta, un progetto affidato a Konami e allo studio di supporto Virtuos che ha scelto di non riscrivere quel canovaccio, bensì di lucidarlo come si farebbe con una pellicola restaurata. Dialoghi, sequenze e struttura rimangono quasi sacri; l’intervento si concentra su un impianto grafico plasmato dall’Unreal Engine e su aggiustamenti che alleggeriscono la vita del giocatore. Il patto, sin dalla prima schermata, è chiaro: se cerchi un remake rivoluzionario, questo non è il tuo posto; se desideri rivivere le stesse emozioni, ma a 4K, sei nel luogo giusto.

La potenza visiva della giungla ritrovata

Fin dal primissimo sguardo oltre la coltre di fogliame, la differenza è abbagliante: la flora tropicale si piega sotto il vento con una naturalezza che nel 2004 era pura utopia, mentre i riflessi dell’acqua stagnante scintillano sotto l’HDR come frammenti di vetro color smeraldo. Ogni cicatrice che graffia il torace di Snake rimane impressa, mutando gradualmente in base a come la si cura, e perfino le pieghe del volto di The Boss tradiscono una definizione che farebbe impallidire molte produzioni odierne. I 60 fotogrammi al secondo assicurano un movimento setoso, immergendo il giocatore in un quadro dove il confine fra simulazione e ricordo diventa sottile.

Questo splendore, però, non si limita alla superficie. Le luci volumetriche filtrano tra gli alberi creando aperture improvvise che guidano lo sguardo, i granelli di polvere danzano attorno alla canna fumante della pistola tranquillante, e la vegetazione si apre al passaggio di Snake con reazioni dinamiche non presenti nell’edizione originale. È un’opera di cesello che restituisce lo stupore provato davanti ai vecchi televisori a tubo catodico, ma riscritto con la potenza di console di nuova generazione e monitor Ultra HD. Il risultato è un senso di presenza quasi fisico, che ridisegna la memoria anziché sovrascriverla.

Controlli rifiniti, IA immutata

L’intervento più percepibile sul piano ludico è la telecamera libera sopra la spalla, che sostituisce la vecchia inquadratura fissa e permette di spostarsi, mirare e lanciare granate con una precisione in linea con gli standard del 2025. Abbinata a uno schema comandi semplificato, questa soluzione rende l’infiltrazione più intuitiva – soprattutto per chi scopre la saga adesso – e sfrutta appieno la fluidità concessa dai 60 frame. Il sistema di selezione rapida per tute mimetiche e pitture facciali, inoltre, taglia tempi morti e riduce lo smanettamento nei menu.

Tanto slancio, però, non riesce a ringiovanire le routine delle guardie: l’intelligenza artificiale resta incastonata nei parametri di due decenni fa, con percorsi di pattuglia ripetitivi, vista limitata e tempi di reazione che un giocatore esperto può manipolare con facilità imbarazzante. Ciò produce un curioso cortocircuito: il controllo moderno mette in luce i limiti del nemico, come se l’ammodernamento avesse scoperchiato un ingranaggio antico. Un contrasto che non rovina il divertimento, ma dimostra quanto il cuore stealth necessitasse di interventi più profondi.

Ritocchi di qualità e sorprese extra

Oltre alla rifinitura dei comandi, Delta introduce accorgimenti pensati per smussare gli spigoli dell’originale. Il Codec è ora accessibile tramite scorciatoia rapida, eliminando passaggi ridondanti, mentre un menù riassuntivo raccoglie tutte le informazioni sullo stato fisico di Snake, dalla fame alla temperatura corporea. Si tratta di migliorie che non stravolgono l’esperienza, ma la fluidificano, permettendo di concentrarsi sull’esplorazione senza restare intrappolati in schermate di gestione. Il gioco scorre così con un ritmo più leggero, pur mantenendo la sua identità di survival semi-realista.

Spuntano poi nuovi collezionabili e, per la gioia dei veterani, ritorna il cameo stralunato con una serie di minigiochi ispirati a Ape Escape su piattaforme Sony – sostituita da un omaggio a Bomberman altrove – che regalano una parentesi di leggerezza tra un pedinamento e l’altro. È la classica divagazione “kojimiana” che dà colore all’insieme, ricordando quanto la serie abbia sempre amato prendersi gioco delle proprie convenzioni. Seppur marginali, questi tocchi extra sottolineano la volontà di preservare sia il tono solenne sia la vena farsesca dell’opera.

Quando il ritmo tradisce l’età

Se dal punto di vista visivo e meccanico il restauro convince, il montaggio narrativo resta ancorato a schemi pre-HD: filmati interminabili, stacchi netti a schermo nero e cambi d’inquadratura che interrompono la progressione ogni pochi minuti. Alla luce delle produzioni moderne, abituate a passaggi senza soluzione di continuità, questi momenti appaiono come un portolano di un’epoca in cui la memoria di sistema imponeva limiti ferrei. In certi frangenti la storia di Snake scorre con la grazia di un elefante danzante, affascinante ma capace di spezzare l’attenzione.

A complicare il quadro si aggiungono animazioni di presa e corpo a corpo che, pur restaurate graficamente, mantengono la stessa durata e rigidità di vent’anni fa. Ciò rende alcune situazioni più macchinose di quanto sarebbe lecito aspettarsi nel 2025, specie se confrontate con la rapidità dei recenti stealth-action. Una scelta di conservazione rispettabile, certo, ma che lascia intravedere l’opportunità mancata di riscrivere il timing e ampliare il registro acrobatico di Snake, rendendolo meno vulnerabile alle inerzie del passato, inevitabili carenze tecniche.

Colonna sonora e recitazione: la magia intatta

Se c’è un aspetto in cui il tempo sembra essersi arreso, è quello sonoro. La storica colonna sonora – un mix di archi drammatici e riff di chitarra acustica – continua a modulare l’emozione con una precisione chirurgica, mentre il doppiaggio in lingua inglese rimane un esempio di recitazione sopra le righe ma perfettamente credibile. Ogni sospiro nel Codec, ogni sussurro nel fogliame risuona ora con una pulizia che gli audiofili apprezzeranno, grazie a campionamenti riallacciati ai formati lossless delle console di nuova generazione.

Discorso diverso per la localizzazione: la mancanza di un doppiaggio in italiano, presente in altri prodotti contemporanei di fascia alta, potrebbe deludere chi sperava in un rinnovato coinvolgimento linguistico. I sottotitoli, comunque puntuali, svolgono il loro dovere, ma resta la sensazione di un’occasione sfumata per ampliare l’accessibilità. Il pathos universale dei temi trattati – ideologia, patriottismo, tradimento – resiste senza problemi, ma la voce madrelingua resta un ancoraggio emotivo che molti avrebbero gradito, nelle scene più intense e drammatiche di fine gioco.

Giudizio complessivo

Alla fine della missione, Metal Gear Solid Delta: Snake Eater dimostra di aver mantenuto la promessa principale: riportare in circolo un capolavoro che rischiava di rimanere confinato alle retro console, senza tradirne l’anima. L’impatto visivo è notevole, i controlli svecchiati funzionano e i piccoli ritocchi semplificano la fruizione. Restano, certo, la patina di una IA antiquata e una messa in scena che scandisce il tempo con pause figlie del 2004, ma il fascino di Naked Snake continua a spingere a proseguire, scena dopo scena.

Con un voto finale di 8/10, il titolo si colloca tra gli esempi più riusciti di restauro videoludico: non un rifacimento che riscrive le regole, ma un omaggio robusto che consente a vecchi e nuovi giocatori di abbracciare un’icona. Disponibile su PlayStation 5, Xbox Series e PC, l’opera di Konami e Virtuos ricorda a tutti perché, vent’anni fa, lo stealth di Kojima fece scuola. Snake morde ancora, e lo fa con un morso capace di superare la semplice nostalgia oggi.

Hai riscontrato un'inesattezza? In conformità con la normativa vigente, garantiamo il diritto di rettifica.

📝 Richiedi rettifica
Adnkronos
Scritto da

Adnkronos

4112 articoli

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti