Colonia, immersa nell’atmosfera elettrica della Gamescom 2025, ha accolto l’esclusivo appuntamento “Unlock the ROG Lab”, dove ASUS Republic of Gamers ha rivelato la sua idea di futuro videoludico fra celebrazioni, hardware da record e collaborazioni destinate a ridefinire l’intero settore.

Un trentesimo compleanno all’insegna dell’innovazione
La ricorrenza dei trent’anni dalla prima scheda grafica firmata ASUS ha trasformato Unlock the ROG Lab nel fulcro di Gamescom 2025. Fra le luci e l’energia di Colonia, l’azienda ha disegnato un percorso che ha visto convivere passato e futuro, presentando concept futuristici e prodotti pronti per il mercato. L’obiettivo dichiarato è stato chiaro: ripensare costantemente il modo in cui le persone vivono il gioco su PC, mantenendo viva quella spinta pionieristica che, sin dal primo giorno, anima la sua divisione Republic of Gamers.
Durante la conferenza, Jeff Fisher, Senior Vice President di NVIDIA, ha ricordato che la sinergia con ASUS affonda le radici in trent’anni di innovazione condivisa, periodo nel quale le due realtà hanno contribuito a plasmare l’intero universo delle schede grafiche per PC. Subito dopo, Jackie Hsu di ASUS ha ribadito l’impegno del brand nel fornire esperienze di gioco sempre più straordinarie, sottolineando che la nuova ROG Matrix GeForce RTX 5090 rappresenta l’ennesimo capitolo di questa collaborazione di successo. Le parole dei manager hanno sigillato il senso di una partnership che continua a ridefinire il concetto di performance.
ROG Matrix GeForce RTX 5090: prestazioni oltre ogni limite
Concepita come manifesto di questi trenta anni, la ROG Matrix GeForce RTX 5090 si presenta con un’estetica scolpita e una struttura che strizza l’occhio all’overclocking estremo. Basata sull’architettura NVIDIA Blackwell, la scheda impiega una camera di vapore proprietaria, un dissipatore fresato con precisione millimetrica e un sistema di quattro ventole che convogliano l’aria in maniera ottimizzata. A rendere tutto più efficace interviene un composto termico in metallo liquido, soluzione che abbassa drasticamente le temperature e consente di mantenere boost clock stabilmente più alti, garantendo sessioni di gioco e di benchmarking prive di flessioni.
Chi desidera spingersi oltre potrà alimentare la scheda fino a 800 watt collegandola a uno slot GC-HPWR di una motherboard ASUS compatibile con la tecnologia BTF. Questo margine energetico, raramente concesso su hardware consumer, apre scenari di personalizzazione avanzata e rende la ROG Matrix GeForce RTX 5090 un oggetto di culto per appassionati e professionisti del rendering. Non si tratta di semplici numeri su una scheda tecnica; la possibilità di spingersi così in alto riflette la volontà di sfidare costantemente i limiti fisici dei componenti, regalando agli utenti uno strumento capace di crescere insieme alle loro ambizioni.
L’evoluzione dei display: la nuova generazione Tandem OLED
La leadership di ROG nell’ambito dei monitor OLED trova nuova linfa nella linea Tandem, pensata per offrire immagini ancora più vivide e resistenti. La nuova tecnologia assicura una luminosità di picco superiore del 15 %, una copertura cromatica ampliata del 25 % e un incremento del 60 % nella longevità del pannello rispetto ai precedenti modelli WOLED. Numeri che, tradotti sul campo, significano ombre più profonde, highlight più brillanti e meno preoccupazioni per il burn-in, consentendo ai gamer competitivi e ai content creator di contare su una costanza visiva impensabile fino a poco tempo fa.
Tra i protagonisti spicca il ROG Swift OLED PG27AQWP-W da 26,5 pollici, capace di una frequenza nativa di 540 Hz e di raggiungere 720 Hz in modalità duale a risoluzione HD, il tutto sorvegliato da un sensore Neo che avvicinandosi disattiva temporaneamente lo schermo per proteggerlo. A seguire, il ROG Strix OLED XG27AQWMG porta in dote 280 Hz, mentre il ROG Strix OLED XG27AQDMG Gen 2 concilia fluidità e nitidezza con 240 Hz. Ogni modello adotta il rivestimento TrueBlack Glossy, garanzia di neri senza compromessi e contrasti che enfatizzano ogni singolo dettaglio, dal più tenue gioco di luce ai colori più saturi.
Espandere l’ecosistema oltre il desktop
La nuova ROG XG Station 3 abbraccia questa filosofia espansiva: un hub esterno plug-and-play che, grazie all’interfaccia Thunderbolt 5 da 80 Gbps, consente di trasformare un notebook compatibile in una piattaforma ad alte prestazioni per gioco o rendering. Con un semplice collegamento si ottiene la potenza di una GPU desktop mantenendo intatta la comodità dell’uso in mobilità, un vantaggio particolarmente apprezzato da chi alterna sessioni di svago a esigenze professionali. È la dimostrazione che l’ecosistema ROG punta a offrire la stessa qualità senza imporre compromessi di formato, estendendo il concetto di esperienza premium ben oltre il confine del case tradizionale.
A completare l’evento, la rinnovata collaborazione tra ROG e la pop star virtuale Hatsune Miku ha dato vita a una linea di componenti che unisce l’estetica fantascientifica del brand con le tinte azzurro-verdi e rosa dell’artista digitale. Schede madri, monitor, case, alimentatori e sistemi di raffreddamento nascono con l’obiettivo di permettere ai giocatori di costruire una postazione tanto performante quanto personale. Ogni elemento racconta una storia di passione, stile e prestazioni, invitando la community a esprimere la propria identità attraverso un hardware che non lascia nulla al caso.